Le 14 Case dell’Acqua, realizzate da COGEIDE in collaborazione con i Comuni, sono impianti per la distribuzione di acqua naturale e frizzante.
L’acqua distribuita è la stessa che arriva ai rubinetti delle nostre case ma viene sottoposta ad ulteriori affinamenti per renderla ancora più gradevole ai nostri palati. Per ottenere l’acqua frizzante viene aggiunta anidride carbonica alimentare. Oltre ai regolari controlli effettuati sui pozzi e sulle reti, ogni Casa dell’Acqua è sottoposta a ulteriori specifiche analisi nel rispetto della normativa per la sicurezza alimentare: tutti i dati confermano che l’acqua che beviamo è ottima!
Con le Case dell’Acqua contribuiamo inoltre a rispettare l’ambiente: meno plastica, meno rifiuti, meno inquinamento.
NEL 2024 ABBIAMO EROGATO | |
---|---|
Litri erogati | 1.791.800 |
Acqua naturale erogata | 943.300 |
Acqua frizzante erogata | 848.500 |
E ABBIAMO RISPARMIATO …… | |
Bottiglie di plastica da 1,5 L | 1.194.533 |
Kg di plastica | 47.781 |
Kg di CO2 per la produzione delle bottiglie di plastica | 82.423 |
Kg di CO2 per il trasporto delle bottiglie di plastica | 106.524 |
(Stime basate su “Manuale operativo sui chioschi dell’acqua” di Utilitalia)
Nel 2020 le Case dell’Acqua sono state “studiate” anche a scuola … Un plastico, perfettamente funzionante, della Casa di Pontirolo Nuovo è stato realizzato da Stefano Zambonelli, classe 3F, Scuola Media Cameroni di Treviglio, nell’ambito del progetto di tecnologia coordinato dalla Prof.ssa Giovanna Platania.
Casa dell’Acqua – Pontirolo Nuovo | Plastico Casa dell’Acqua – Pontirolo Nuovo |